Psicologia
psi-co-lo-gì-a
Psicoterapia
psi-co-te-ra-pì-a
Sistema di cura fondato sull'impego di mezzi psichici conseguiti nell'ambito del rapporto di interazione terapeuta-paziente e diretti essenzialmente a ricostruire e/o rafforzare l'efficienza funzionale della personalità.
Chi è lo psicologo e chi è lo psicoterapeuta?
Lo psicologo è uno specialista, laureato in psicologia. Attualmente esistono due categorie di psicologi: quelli con laurea breve (tre anni) e quelli con anche due anni di specialistica (tre più due). Per esercitare la professione è necessario che lo psicologo abbia superato l'esame di stato e sia iscritto all'Ordine degli Psicologi di una delle Regioni italiane.
Lo psicoterapeuta ha una formazione più approfondita e specialistica dello psicologo in quanto dopo il conseguimento della laurea in psicologia ha affrontato quattro anni successivi di specializzazione in psicoterapia. É iscritto, sempre nell'ambito dell'Ordine degli Psicologi, anche all'elenco degli psicoterapeuti di una determinata Regione italiana.
Quelli che pensano che i momenti di cambiamento
siano confortevoli e privi di conflitti
non hanno imparato la loro storia.
(Joan Wallach Scott)